top of page

Qualcosa in più sul progetto di InstaPolitics

Immagine del redattore: Emanuele CapizziEmanuele Capizzi

Aggiornamento: 9 set 2021

La Filosofia:


InstaPolitics è un progetto unico nel suo genere anche se trae origini da un problema comune in Italia e nel mondo dell’informazione in generale.

Tutto nasce dalla presa di coscienza dell’assenza di una effettiva informazione libera e oggettiva, dunque distaccata totalmente da pareri o posizioni politiche di qualsiasi genere.

Questa caratteristica dell’informazione umana permea la società nel quotidiano e in qualsiasi contesto, anche geografico.


La filosofia di IP si può riassumerne nella sua massima “Informazione Libera a 360°”.

Ad un primo impatto potrebbe sembrare che si è scoperta “l’acqua calda” e soprattutto che questa frase dica tutto come niente.


Ma cos’è effettivamente questa informazione libera a 360°?


Partendo dalla presa di coscienza del fenomeno descritto all’inizio, per il quale non si possa ottenere una totale oggettività e neutralità, pare chiaro allora che l’unico mezzo attraverso cui ci si può avvicinare a questo obbiettivo sia la condivisione delle prospettive.

Quest’ultima si può attuare attraverso l’incontro/scontro tra individui, anche di natura diversa tra loro.


Infatti per InstaPolitics è fondamentale il dibattito fra i suoi membri.

Questo perché l’incontro fra persone di qualsiasi indirizzo politico, religioso o sociale, permette un arricchimento reciproco generale, per l’appunto attraverso la condivisione di posizioni diverse. Perché solamente scoprendo punti di vista che ancora non conosciamo e proponendo i nostri con il massimo rispetto altrui, possiamo giungere a ciò che ci è precluso dalla nostra essenziale unicità.



Attraverso la valutazione di tutte le possibilità possiamo costruire un ragionamento logico ed effettivamente trovare il “giusto mezzo”, posizione che IP ritiene di fondamentale importanza e anche l’unica soluzione al problema dell’informazione italiana, e non solo per essa.


Questo non vuol dire che si possano trovare tutte le risposte, ma ci si può avvicinare con maggiore facilità all’obiettivo.


Per concludere, InstaPolitics si fonda su tre pilastri fondamentali legati all’essenza umana, i quali sono: Condivisione (dibattito periodico), rispetto (di idee, credenze, ideali, ecc...) ed infine la libertà di espressione.


Quest’ultimo fondamento merita però un piccolo approfondimento, infatti un’altra particolarità che caratterizza il progetto è la ricerca della massima espressione di sé stessi.

Non a caso il fondatore Emanuele Capizzi ha pensato, traendo spunto anche dal pensiero Cattolico, che essendo ogni persona unica nel suo genere allora essa può apportare un contributo significativo, unico e fondamentale.

Per questo egli lascia spazio e chiede ad ogni suo collaboratore di esprime appieno e al massimo delle sue potenzialità l’essenza che lo caratterizza, nella scrittura, nelle proposte e in qualsiasi altra forma; in poche e semplici parole: mettendosi in gioco.


Attraverso queste idee si può fare la differenza, attraverso solamente a questi fondamenti si può essere più umani e finalmente dare una svolta significativa alla società alienata dall’essere umano stesso, che paradossalmente meno umana diventa, più relativa diviene.


Qualche informazione in più sul progetto:


InstaPolitics è definibile come pagina di informazione multipiattaforma, ciò significa che il suo “range” di azione si amplia dal sito, in cui c’è il cuore del progetto, ovvero il blog, al resto delle piattaforme social e di messaggistica.


Come detto il cuore del progetto è il suo blog, Techne Politikè, dal greco “Τεχν πολιτικη” (Tecnica, nel senso di “Teoria”, e Politica, con l’accezione di dedizione per il bene comune).


Oltre ad esso tutte le piattaforme su cui IP è già presente e attivo sono: Instagram, Facebook, Telegram, Twitter e l’App per IOS e ANDROID (by Wix); In ristrutturazione è invece YouTube, in sospeso Twitch e in progettazione il podcast su Voicecat (piataforma per podcast messo a disposizione dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), ma è pronto anche l’hub per quello indipendente.


Le regole base all’interno del gruppo sono la piena partecipazione, l’educazione, il rispetto delle idee altrui, la condivisione delle proprie idee, la democraticità, il rispetto dei ruoli e delle tempistiche.


Come unirsi al progetto?


L’attuale squadra di IP è composta da 13 membri interni: Emanuele Capizzi, Camilla Ginelli, Lorenzo Tosi, Giuseppe Irto, Chiara Navarra, Manuel Taricco, Greta Salvadori, Francesca Tramarin, Benedetta Ghio, Christian Marchi, Bianca Sirri, Martina Bomba, Marianna Russo;

E 4 membri esterni: Chiara Ballantone, Silvia Spini, Annachiara Galli e Marco Baruffato.


Se vuoi fare parte anche tu di questa fantastica squadra o anche sostenerci, ti basta contattarci nei vari social o inviarci una mail al seguente indirizzo: redazione.instapolitics@gmail.com, per i nuovi membri e per pubblicità o sostegno instapolitics.business@gmail.com.


Cerchiamo:


- Persone con competenze informatiche per gestione sito (by WIX) e infrastrutture informatiche legate alle varie piattaforme

- Redattori per il blog (senza nessuno prerequisito)

- Corettori di bozze

Possibilità che ci saranno ulteriormente in futuro: live twitch, video YouTube, podcast.

- Conatti negli istituti e negli ambiti universitari e delle superiori. (Guardare “reparto studenti” sul sito)


Per darci un sostegno anche economico c’è sul sito il link PayPAL, altrimenti lasciate qualche like nei social e condividete i nostri contenuti ad amici e parenti!


Un grazie di cuore alla squadra di IP e a tutto coloro che sostengono questo fantastico Progetto!


di Emanuele Capizzi
138 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Santo Natale 2021

Santo Natale 2021

Santa Pasqua 2021

Santa Pasqua 2021

Comments


©2021 di InstaPolitics.                                                   Ci trovate anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter e Podcast (Apple, Google, Spotify, ecc...)

bottom of page